25/06/2024 – AVVISO DI SELEZIONE PRIVATISTICA AD EVIDENZA PUBBLICA PER ESAMI E CURRICULUM, PER LA COSTITUZIONE DI UNA GRADUATORIA DI MASSIMO 12 IDONEI PER ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO/ DETERMINATO DI OPERATIONS MANAGER CON RAPPORTO DI LAVORO FULL TIME, LIVELLO 7 CCNL UTILITALIA-SERVIZI AMBIENTALI.
Raccolta domiciliare: cambio progressivo dei contenitori
AnconAmbiente S.p.a. informa tutti i cittadini, che a seguito delle nuove normative vigenti, i contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti saranno progressivamente sostituiti per uniformarli con elementi visivi identificativi, indipendentemente dal Comune di appartenenza.
A seguire le immagini dei nuovi contenitori.
RACCOLTA VETRO/IMBALLAGGI IN METALLO (LATTINE) – CONTENITORE GRIGIO CON COPERCHIO VERDE
RACCOLTA CARTA E CARTONE – CONTENITORE GRIGIO CON COPERCHIO BLU
RACCOLTA FRAZIONE ORGANICA – CONTENITORE GRIGIO CON COPERCHIO MARRONE
RACCOLTA PLASTICA – CONTENITORE GRIGIO CON COPERCHIO GIALLO
RACCOLTA FRAZIONE INDIFFERENZIATA – CONTENITORE GRIGIO CON COPERCHIO GRIGIO
AnconAmbiente e Tipicità in blu: spreco alimentare, cucina del riuso, riduzione della produzione del rifiuto e valorizzazione degli scarti
AnconAmbiente sarà presente, così come lo scorso anno, all’undicesima edizione di Tipicità in Blu che si terrà ad Ancona dal 17 al 24 maggio riproponendo il tema dello spreco alimentare, la cucina del riuso, la riduzione della produzione del rifiuto e la valorizzazione degli scarti del cibo in un’ottica di economia circolare. Il talk-cooking show è in calendario per domenica 19 maggio alle ore 18.00 alla Sala amici del mare di Marina Dorica.
L’evento ideato da AnconAmbiente intitolato “Pescato d’Adriatico. Una cucina di riutilizzo… da leccarsi i baffi” si sposa al processo di comunicazione dell’azienda già in atto dal 2018 (Regaliamoci l’Ambiente) che si concentra sull’utilizzo creativo degli avanzi e degli scarti alimentari per ridurre lo spreco di cibo. Un principio etico, di sostenibilità e rispetto per le risorse che mira alla riduzione della produzione dei rifiuti alimentari, se poi, in ultima analisi, una parte dei prodotti debba essere gettata, questa deve essere conferita nel contenitore della frazione organica, così che i materiali possano essere avviati a riciclo e recuperati come materia prima seconda. La frazione organica che…
AnconAmbiente: la città di Ancona raggiunge il 65% di raccolta differenziata
Presentate questa mattina presso la sede di AnconAmbiente le percentuali di raccolta differenziata dell’anno 2023 nei comuni gestiti dall’azienda e, Ancona, per la prima volta raggiunge l’importante traguardo del 65% obiettivo inserito nel testo unico ambientale (Dlgs 152/2006). Un percorso, quella della città dorica, di costante e continua crescita negli ultimi 7 anni che dal 2017 (55.6%) ad oggi ha permesso di incrementare il valore di circa 10 punti.
Il capoluogo di regione, con il 65,27% di raccolta differenziata nel 2023, si conforma agli standard nonostante la sua dimensione, la sua conformazione orografica ed insediativa e un numero di cittadini che, oltre ai residenti, vede ogni giorno una quota significativa di city users che frequentano regolarmente il capoluogo per lavoro, studio, per …
AnconAmbiente: Fiera di San Ciriaco, 185 quintali di rifiuti raccolti e portati a riciclo
Sono stati 185 i quintali di rifiuti raccolti e portati a riciclo da AnconAmbiente durante la Fiera di San Ciriaco appena terminata. Nello specifico nei 72 contenitori da 1.100 litri graficizzati e posizionati in occasione dell’evento ed in cui era possibile conferire plastica, lattine e carta sono stati intercettati 151 quintali di materiale, altri 34 quintali sono stati recuperati nei 30 contenitori da 120 litri più altri 8 da 240 litri dedicati alla frazione organica nell’area dello street food in Piazza Pertini e nei pressi dei food truck in Viale della Vittoria.
“Dopo tre anni – ha dichiarato il Presidente di AnconAmbiente Antonio Gitto – possiamo serenamente affermare che la strategia impostata dall’azienda funziona molto bene. Sono numeri interessanti soprattutto se non li si legge in maniera assoluta, ma dal punto di vista del messaggio civico e di rispetto del bene comune. Non solo siamo riusciti ad intercettare dei rifiuti che, se non avessimo preparato questa particolare tipologia di raccolta, sarebbero finiti in discarica, ma abbiamo anche agevolato il mantenimento del decoro urbano di tutta l’area della Fiera. I rifiuti sono già in viaggio verso gli impianti di riciclaggio dove saranno recuperati e valorizzati come materia prima seconda. Un mio personale ringraziamento va anche a tutti gli operatori della raccolta rifiuti e dello spazzamento che in questi giorni hanno lavorato al fine di poter presentare il nostro Capoluogo durante la festa del Patrono nella maniera più appropriata”.