AnconAmbiente, al via i lavori di riqualificazione e bonifica della sede
Gli uffici al pubblico e il CentrAmbiente di AnconAmbiente SpA di via del Commercio 27 ad Ancona rimarranno chiusi al pubblico dal 23 ottobre al 23 novembre 2023 a causa dei lavori di manutenzione straordinaria. La sede centrale dell’azienda, infatti, sarà interessata da un processo di riqualificazione e bonifica dei tetti degli stabili che hanno una copertura di cemento – amianto (eternit). Al fine di compensare i servizi rimarrà aperto dal lunedì al sabato dalle ore 09.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.30 il CentrAmbiente di Posatora. Tutti gli utenti che avranno necessità di comunicare con l’Azienda lo potranno fare attraverso il sito aziendale www.anconambiente.it, telefonando al numero verde 800.680.800 o attraverso la App aziendale Junker.
“La chiusura è necessaria – ha dichiarato il Presidente…
AnconAmbiente digitalizza i cimiteri di Ancona per migliorarne il decoro con un’App
Digitalizzazione e innovazione nella gestione del decoro urbano arrivano nei cimiteri di Ancona. Questa mattina è stata presentata presso la sede di AnconAmbiente Aldilapp una nuova applicazione per smartphone scaricabile gratuitamente che permetterà molteplici interazioni digitali che trasformeranno il rapporto fra utenti e cimiteri comunali. Nello specifico, attraverso questa nuova App si potranno gestire i servizi di pulizia delle lapidi, gli ornamenti come ceri, fiori e lampade votive. I fiorai di Ancona e tutte le società che gravitano all’interno del cimitero potranno legarsi all’App così da fornire servizi in maniera efficace e tempestiva. Il processo di digitalizzazione, inoltre, ha realizzato il nuovo censimento delle tombe geolocalizzandone la posizione esatta.
“Un’App per aumentare il decoro dei cimiteri gestiti dall’azienda – ha dichiarato Antonio Gitto Presidente di AnconAmbiente – un luogo della memoria fondamentale per tutta la cittadinanza. Ogni tipo d’innovazione che possa agevolare il mantenimento, la conservazione e la…
Al via la terza edizione del “Sondaggio per le utenze di AnconAmbiente”
Al via la terza edizione del “Sondaggio per le utenze di AnconAmbiente” aperto a tutti gli utenti di Ancona, Cerreto d’Esi, Fabriano, Sassoferrato e Serra De’ Conti. Un’azione di customer satisfaction utile al fine di misurare la percezione dell’utente riguardo all’offerta dei servizi aziendali. Il sondaggio, completamente anonimo, potrà essere compilato telematicamente utilizzando la App di AnconAmbiente Junker o il sito aziendale www.anconmbiente.it e, inoltre, lo stesso sarà presentato a coloro che si recheranno, nei prossimi giorni, in tutti i CentrAmbiente e agli sportelli al pubblico dell’azienda, infine lo stesso sarà proposto a tutti coloro che fruiranno del numero verde di AnconAmbiente 800.680.800. Tutti gli utenti che vorranno partecipare al sondaggio hanno tempo sino al 16 luglio 2023.
AnconAmbiente: il nuovo servizio di raccolta degli abiti usati in buono stato e dei prodotti tessili usurati
Avviato, innovato e potenziato da AnconAmbiente il nuovo servizio di raccolta degli abiti usati
in buono stato e dei prodotti tessili usurati nei comuni gestiti della società: Ancona, Cerreto D’Esi, Fabriano, Sassoferrato
e Serra De’ Conti. La grande novità del servizio che ha preso avvio nei primi giorni di marzo 2023 è quella di aver
posizionato due tipologie di contenitori differenti.
Il primo, di colore bianco, nel quale è possibile conferire abiti, borse, scarpe appaiate, cappelli, coperte, tende e biancheria in buono stato. Questa particolare tipologia di prodotto, una volta recuperato, potrà anche essere reinserita
nel mercato a fini commerciali in un’ottica di riuso o riutilizzo proprio come previsto dalla normativa dell’Unione
europea sulla gestione dei rifiuti. Il secondo contenitore, quello di colore rosso, è invece totalmente dedicato alla
raccolta prodotti tessili non in buono stato, come ad esempio i lembi di stoffa, scampoli, scarti di biancheria, calze rotte
e stracci. Questa particolare frazione di rifiuto sarà poi recuperata e valorizzata come materia prima seconda, divenendo
prodotto di filiera nei processi di economia circolare…
- « Pagina precedente
- 1
- …
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- …
- 70
- Pagina successiva »